BILL4ME
Descrizione del servizio
BILL4ME è una piattaforma/servizio cloud che permette la creazione, l’emissione (Ciclo Attivo) e la ricezione (Ciclo Passivo) delle fatture elettroniche nei confronti della Pubblica Amministrazione (B2G), di Imprese Private (B2B) e Consumatori (B2C).
Provvede automaticamente alla conservazione sostitutiva di tutte le fatture emesse e ricevute per 10 anni come da normativa.
- E’ possibile ricercare i dati di fatturazione e le informazioni aggiuntive dei clienti per avere sempre a disposizione le informazioni aggiornate in tempo reale, su oltre 6.5 milioni di aziende italiane;
- E’ una soluzione modulare che può affiancarsi ad un gestionale/Erp preesistente senza modificare il proprio processo di creazione delle fatture;
- Gli aggiornamenti tecnici e normativi vengono effettuati automaticamente;
- Viene garantito un elevato livello di sicurezza: nessun virus, perdita di dati, tutto è al sicuro nel cloud.
BILL4ME
I flussi del ciclo attivo e passivo
Quanto costa BILL4ME?
Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze
€
fino a 500 fatture
€
fino a 1000 fatture
€
fino a 2000 fatture
FAQ
Domande e Risposte più frequenti sulla fatturazione elettronica
BILL4ME
La conservazione a norma
La conservazione sostitutiva è un procedimento informatico e regolamentato dalla legge che permette di dare valore legale ai documenti come se fossero fatture cartacee.
BILL4ME provvederà automaticamente alla conservazione sostitutiva di tutte le fatture emesse e ricevute, comprese le relative notifiche, per 10 anni.
BILL4ME
TWT POWER PEC: la casella di posta elettronica certificata che potrà essere dedicata esclusivamente alla fatturazione elettronica.
Tutte le fatture ricevute potranno essere comodamente visualizzate all’interno della piattaforma BILL4ME che metterà a disposizione uno strumento in più: la TWT Power PEC.
La TWT Power PEC abbina i vantaggi di una normale casella di posta elettronica certificata alle funzionalità avanzate studiate per la fatturazione elettronica passiva consentendo di ricevere le fatture elettroniche evitando in questo modo:
- di ricevere tutte le altre comunicazioni “ordinarie”
- di subire ritardi in fase di ricezione delle fatture in particolar modo nei periodi “caldi” (ad es. fine anno).
